Da settembre 2013 a settembre 2014, esclusa una lunga pausa estiva in luglio ed agosto, identificate 110 specie, delle quali 95 ritratte nel blog e 15 solo osservate oppure ritratte da altri fotografi. Numerose specie piuttosto interessanti. La riserva possiede naturalmente delle potenzialità notevoli, purtroppo sfruttate in maniera un po' approssimativa o in alcuni casi addirittura controproducente. Le foto che seguono rappresentano solo un piccolo campionario (fra le numerose scempiaggini che ho potuto osservare) di comportamenti e azioni più o meno gravi che in una riserva integrale sono inaccettabili, evidentemente siamo ancora ben lontani, sia i fruitori, sia i gestori, sia le autorità con compiti di sorveglianza, dal comprendere appieno il significato e l'importanza del concetto di Riserva Naturale Integrale.
 |
cani e limicoli sulla spiaggia |
 |
cani e gabbiani nei campi |
 |
cani che sguazzano nei laghetti |
 |
ciclotrekking sulle dune |
 |
taglio a raso del canneto nella zona integrale |
 |
rospo smeraldino investito con autorizzazione |
 |
visita alla riserva con pettorina fluorescente e megafono |
 |
mimetismo praticamente perfetto |
 |
aggeggi volanti a bassa quota sulla riserva integrale |
 |
sui canneti |
 |
sui laghetti |
 |
nell'ovunque, anche in versione triciclo |
 |
l'ovvio risultato: anatre e falco di palude in fuga |
 |
la Torre sul Porto postazione di pesca |
 |
campo di gara sulla spiaggia della riserva integrale |
 |
fine gara, tutti a casa (tranne queste aguglie) |
 |
laghetto sud in secca |
 |
fotografo gattona fra la vegetazione della riserva integrale |
 |
pesca col rezzaglio in foce |
 |
la zona nord devastata dalle fiamme |
 |
l'unico legno rimasto |
 |
disinfestazione "biologica" contro le zanzare, grottesco |
 |
la spiaggia della riserva divorata dal mare |
 |
erosione |
 |
e ancora erosione |
 |
in Sentina a mostrar le chiappe chiare |
 |
Camping Sentina |
 |
c'era una volta un lago (scattata da una postazione di osservazione)
|
Nessun commento:
Posta un commento